Adblock è consigliato sui siti poco sicuri mentre la pubblicità (quella sana) va amata e non odiata e nel caso in cui avete preso la decisione di disattivare Adblock , vi basterà leggere le istruzioni sottostanti, una per ogni browser:
Disattivare Adblock su Google Chrome
Adesso per disattivare questo programma nei siti in questione recatevi prima sul sito stesso. Per esempio provate con '' Scuolissima '', cliccate sull ' icona di Adblock in alto a destra e poi selezionate " Non attivamente sulle pagine di questo dominio ". Questo passaggio vale solo per chi usa Chrome.A questo punto, nella parte alta della pagina da disabilitare, apparirà una richiesta e voi semplicemente cliccare su " Escludi ", questo è tutto.
Io suggerisco di eliminare del tutto utilizzare Adblock, leggete il mio articolo su come eliminare le estensioni su Chrome per sapere come fare.
Disattivare Adblock su Mozilla Firefox
Per disattivare Adblock anche su Firefox la procedura non è poi tanto diversa rispetto quella di Chrome e devi prima cercare il simbolo di Adblock che si dovrebbe trovare in alto a destra (ma quando l'ho installato io me lo metteva in basso a sinistra). In ogni caso cliccarlo e selezionare Disattiva per ... Nell'immagine appare il sito "Scuolissima.com" perché mi trovavo sul mio blog, ma voi potete disattivare su tutti i siti che volete.
Per eliminare Adblock da Mozilla Firefox Recarvi su Impostazioni
(le tre lineette)> Componenti aggiuntivi> Adblock> Rimuovi
e poi riavviare il browser.
In ogni caso, dopo aver disabilitato Adblock occorre aggiornare la pagina del browser, cioè premere il tasto F5 (o fn + F5 sui portatili), oppure cliccare direttamente in alto sul pulsante "Ricarica questa pagina".